Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

Confermato dal NTP degli Stati Uniti il rischio cancerogeno della radiazione di cellulari 2G e 3G

Il Programma Nazionale di Tossicologia del Governo degli Stati Uniti pubblica il 1 novembre 2018 la relazione finali che dimostrano le “Chiare Evidenze” dell’aumento del rischio di tumori su ratti e topi associato all’esposizione a radiazioni da radiofrequenza come quelle utilizzate dai cellulari 2G e 3G.

Il 1 novembre 2018 il National Toxicology Program (NTP) ha pubblicato i rapporti finali sul rischio cancerogeno correlato all’uso dei cellulari, confermando i risultati preliminari del febbraio 2017, che avevano trovato una CHIARA EVIDENZA dell’aumento del rischio dello sviluppo di tumori cardiaci nei ratti maschi esposti a livelli elevati di radiazioni a radiofrequenza come quelli utilizzati dai telefoni cellulari 2G e 3G.

Il rapporto finale ha trovato anche le prove dello sviluppo di tumori nel cervello e nella ghiandola surrenale di topi maschi esposti. Per i ratti femmina e per i topi maschi e femmine, la prova invece era incerta.

Il NTP utilizza quattro categorie per riassumere le prove che una sostanza può causare il cancro:

  • Evidenza chiara (massima)
  • Alcune prove
  • Evidenza equivoca
  • Nessuna prova (più bassa)

Significa, quindi, che è massimo il livello di prova del rischio cancerogeno trovato dal NTP nei risultati definitivi pubblicati il 1 novembre 2018.

“Le esposizioni utilizzate negli studi non possono essere confrontate direttamente con l’esposizione che gli esseri umani sperimentano quando usano un telefono cellulare”, ha dichicarato John Bucher, Ph.D., scienziato senior presso il NTP. “Nei nostri studi, ratti e topi hanno ricevuto radiazioni in radiofrequenza su tutto il corpo. Al contrario, le persone sono per lo più esposte in specifici tessuti locali vicino a dove tengono il telefono. Inoltre, i livelli di esposizione e la durata dei nostri studi erano maggiori di quello che sperimentano le persone”.

Il livello di esposizione più basso utilizzato negli studi era pari alla massima esposizione tissutale locale attualmente consentita per gli utenti di telefoni cellulari. Questo livello di potenza si verifica raramente con l’uso tipico del telefono cellulare. Il più alto livello di esposizione negli studi era quattro volte superiore al livello massimo consentito. Ciononostante, Bucher ha affermato: “Riteniamo che il legame tra radiazioni a radiofrequenza e tumori nei ratti maschi sia reale e che gli esperti esterni siano d’accordo”.

Gli studi del NTP, costati 30 milioni di dollari, sono durati più di 10 anni  e costituiscono la valutazione più completa, ad oggi, degli effetti sulla salute negli animali esposti a radiofrequenza con le modulazioni utilizzate nei telefoni cellulari 2G e 3G. Le reti 2G e 3G erano standard quando gli studi sono stati progettati e sono ancora utilizzati per le telefonate e per gli sms.

Questi studi non hanno esaminato i tipi di radiofrequenza utilizzati per le reti Wi-Fi, 4G o 5G. Le ricerche attualmente condotte dal Dott. Lennard Hardell in Svezia, fanno supporre che l’uso dei dati nel cellulare, con 4G, possa comportare persino un rischio cancerogeno maggiore, a causa dell’uso di più frequenze contemporaneamente che interferiscono con la biologia cellulare, ma i dati non sono ancora pubblicati perché sono in corso di valutazione.

“Uno dei principali punti di forza dei nostri studi è che siamo stati in grado di controllare esattamente quanta radiazione di radiofrequenza gli animali hanno ricevuto – qualcosa che non è possibile quando si studia l’uso del telefono cellulare umano, che ha spesso fatto affidamento sui questionari”, ha detto Michael Wyde, Ph.D. ., capo tossicologo del NTP.

Gli animali erano sistemati in camere appositamente progettate e costruite per questi studi. L’esposizione alla radiofrequenza del cellulare è iniziata nell’utero per i ratti e da 5 a 6 settimane per i topi, poi proseguita per un massimo di due anni o per la maggior parte della loro vita naturale. L’esposizione a radiofrequenza del cellulare è stata intermittente, 10 minuti accesa e 10 minuti spenta, per un totale di circa nove ore al giorno. I livelli di radiazione variavano tra 1,5-6 watt per chilogrammo nei ratti e 2,5-10 watt per chilogrammo nei topi.

Il NTP sta costruendo delle camere di esposizione a radiofrequenza più piccole che renderanno più semplice valutare le nuove tecnologie di telecomunicazione in settimane o mesi, piuttosto che nel corso di anni. Questi studi si concentreranno sullo sviluppo di indicatori fisici misurabili, o biomarker, di potenziali effetti della radiofrequenza, come per esempio indicatori sul danno al DNA nei tessuti esposti, che possono essere rilevati molto prima dell’insorgenza del cancro.

Cliccare qui per la fonte ufficiale del sito NTP.

La Food and Drug Administration statunitense ha nominato RFR per cellulari per studio da parte dell’NTP a causa dell’uso diffuso di telefoni cellulari e della conoscenza limitata dei potenziali effetti sulla salute derivanti dall’esposizione a lungo termine. NTP fornirà i risultati di questi studi alla FDA e alla Federal Communications Commission, che rivedranno le informazioni mentre continuano a monitorare le nuove ricerche sui potenziali effetti delle RFR.

Secondo il Dott. Fiorenzo Marinelli, già biologo ricercatore del CNR di Bologna e membro dell’autorevole Commissione Internazionale per la Sicurezza dei Campi Elettromagnetici (ICEMS), che collabora con A.M.I.C.A. per lo studio sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici, ritiene che “i risultati finali del NTP non sorprendono perché seguono tutta una lunga serie di scoperte scientifiche sul danno prodotto dalle radiazioni del cellulare sui sistemi di regolazione genica, sulla vitalità cellulare e sull’aumento dello stress ossidativo, che sono tutti meccanismi noti per essere responsabili dello sviluppo di tumori.”

“L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)”, ricorda il Dott. Marinelli, “ha già classificato nel 2011 le radiazioni da radiofrequenza come Possibile Cancerogeno per l’Uomo (Classe 2B) e, nonostante le numerose prove epidemiologiche aveva ritenuto di non poterla classificare come Cancerogeno Probabile (Classe 2A) o Certo (Classe 1) per la carenza di studi su animali. Tale carenza è stata ampiamente colmata dagli studi decennali del NTP e dell’Istituto Ramazzini che hanno trovato un aumento del rischio di tumori associato rispettivamente alla radiazione del cellulare in campo vicino (NTP) e alla radiazione del cellulare in campo lontano come quello prodotto dai ripetitori della telefonia mobile (Ramazzini). Per questo motivo, considerando anche le ultime evidenze epidemiologiche del Dott. Hardell, la IARC dovrebbe immediatamente riaprire la classificazione della radiofrequenza per aggiornare la classificazione e assegnare alla radiofrequenza, quella che sembra più appropriata di Cancerogeno Certo.”

Perché diventare sostenitore?

Sostieni le attività di AMICA, anche se non puoi dedicare del tempo al volontariato. Ricevi aggiornamenti via email su medici, ricerche e iniziative politiche. Sei invitato in anteprima ai nostri convegni e ai seminari formativi.
Partecipa, se vuoi, al Gruppo Google dei Sostenitori di AMICA per richiedere informazioni, scambiare consigli ed esperienze.